MASTER ONLINE:MASTER ONLINE IN MEDIAZIONE FAMILIARE

INPEF - Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare

Corso online su Internet
15 mesi
Richiedi informazioni

Elementi di Mediazione Penale Minorile e Mediazione Scolastica.

Il MEDIATORE FAMILIARE è un esperto nella gestione dei conflitti, terzo neutrale rispetto alle parti, che opera nella garanzia del segreto professionale.

Nel 1990 è stata emessa dalla Association pour la Mediation Familiare tale definizione: “la Mediazione Familiare, in materia di separazione o divorzio, è un processo di risoluzione dei conflitti familiari. Le coppie richiedono o accettano l’intervento confidenziale di una terza persona, neutrale e qualificata, chiamata Mediatore familiare”.

Il ruolo del mediatore racchiude in sé molteplici competenze che ne fanno un consulente completo, indispensabile non solo nei casi di separazione e/o divorzio, ma ovunque ci sia un conflitto familiare manifesto o latente, non solo tra i coniugi ma anche con altri membri della famiglia.

Il Mediatore Familiare interviene per risolvere il conflitto e giungere a un accordo condiviso.

Obiettivi

Il fine del Master è quello di dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque:

  • la padronanza delle tecniche di base della mediazione;
  • l’acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie;
  • la realizzazione di una formazione pratica.

Metodologia e caratteristiche della formazione online

Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione ecc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa.

Svolgimento di verifiche scritte per consolidare l’apprendimento

Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni

Questionario

Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio.

Possibilità di stabilire appuntamenti telefonici con il proprio Tutor

 

Il Master è rivolto a Laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitario, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente.

E’ sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale.

Attestati

Al termine del Percorso gli Studenti riceveranno un Attestato e un Certificato di Competenze che attesti tutte le abilità acquisite.

RICONOSCIUTI 45 CREDITI FORMATIVI dal CNOAS

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI

1° MODULO

Le normative vigenti sulla Mediazione Familiare

Diritto di famiglia e Mediazione Familiare

2° MODULO

La struttura della famiglia; psicologia della famiglia e della coppia; la formazione della coppia

3° MODULO

Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; il “sistema famiglia” e il contesto socioculturale

Famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche

4° MODULO     

La crisi della coppia

La coppia che si separa

Dinamiche familiari nei casi di separazione e divorzio

Il conflitto: tipologie, cause, reazioni

La gestione del conflitto: analisi e strategie

5° MODULO     

Il ruolo del Mediatore Familiare: origini, evoluzione, competenze

La deontologia del Mediatore Familiare: imparzialità, neutralità, riservatezza

6° MODULO     

I modelli della Mediazione Familiare: facilitativa, trasformativa, valutativa e altri modelli di mediazione

7° MODULO     

Le fasi della mediazione familiare:

L’incontro iniziale: setting, accoglienza e regole

8° MODULO     

Il  Genogramma Familiare

9° MODULO     

Le fasi della Mediazione Familiare:

La valutazione della mediabilità

Le coppie non mediabili

10° MODULO

La Mediazione Scolastica

11° MODULO

Le fasi della Mediazione Familiare: squilibri di potere e superamento dell’impasse

L’accettazione delle differenze d’opinione e di interessi degli attori del conflitto

12° MODULO

Tecniche del colloquio familiare e di coppia

Tecniche di stesura dell’accordo di mediazione: gli accordi economici

Il Follow Up

13° MODULO

I bisogni dei figli nella coppia che si separa

14° MODULO

Il conflitto estremo: femminicidio e crimini in famiglia

15° MODULO

La Mediazione Penale Minorile

16° MODULO

La mediazione nei casi particolari:

Famiglie arcobaleno e Mediazione Familiare

17° MODULO

L’equilibrio del Mediatore Familiare: come gestire l’ansia e le emozioni negative nel lavoro di mediazione

Autopromozione della libera professione: diventare manager di sé stessi

Tutoring

Invio e correzione dei materiali strutturati prodotti

Esame finale

Questionario, simulate e relazione.

Attività progettuale, dove richiesto, e stesura della relazione finale. 

Possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione .

Copyright "INPEF - Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare"

RICHIEDI INFORMAZIONI

© 2001-2023 CorsiDiFormazione.it Tutti i diritti riservati. Termini d'uso | Privacy | Cookie Policy
Media Proxima srl - Sede legale: Corso Massimo d'Azeglio 8 - 10125 Torino
Capitale sociale: Euro 10.000 - Codice Fiscale e Partita I.V.A.: 10013210017 - Iscrizione al Registro delle Imprese: n. R.E.A. di Torino: 1098631