L’Insegnante e l'Educatore di Sostegno rappresentano professionalità insostituibili. Soprattutto è necessario che non vengano acriticamente inglobate in un sistema di misconoscenza nell’ambito dell’Apprendimento, della Diversità, dell’Handicap.
Da qui la necessità di una preparazione aggiornata e di qualità per chi lavori nei delicati ruoli di supporto alle persone portatrici di disabilità, minorazioni sensoriali e/o difficoltà di apprendimento; lo scopo del Master è infatti formare esperti in tecniche, linguaggi e strumenti alternativi che sappiano attivare, nella loro quotidianità professionale, tutte le risorse necessarie a lavorare secondo un approccio integrato ed empatico.
Obiettivi
- Formare operatori competenti nel sostegno in presenza di disabilità, minorazioni sensoriali e difficoltà di apprendimento generalizzata;
- Preparare alla gestione, supporto e cura di bambini e giovani che si trovino in situazioni di svantaggio in ambito scolastico, sociale o professionale;
- Insegnare a mettere in pratica attività di supporto e sostegno implementando tecniche compensative, facilitanti e cooperative.
Durata del Master
Il Master si compone di circa 20 Moduli e ha un carico didattico complessivo di 2500 ore.
Il carico didattico, quantificato nel rispetto di accordi e convenzioni standardizzate per la Formazione, è così suddiviso:
- Ore di formazione in DAD (sincrona e asincrona)
- Ore di attività di studio individuale ed esercitazioni in autoapprendimento
- Ore di attività di approfondimento individuale di materiali e documenti indicati, compresi libri di testo ed eventuali materiali presenti nella rassegna stampa
- Ore di svolgimento prove e questionari di verifica.
Insegnanti delle Scuole di ogni ordine e grado, Dirigenti Scolastici, Laureati o Laureandi in Pedagogia, Psicologia, Scienze della Formazione, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Tecnici della Riabilitazione, Operatori Sociali e di Comunità, Studenti Tirocinanti, Diplomati con idoneo CV e chiunque mostri una forte motivazione.
Accreditamenti
L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare è:
- Ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca – MIUR
- Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015
- Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali – CNOAS per il triennio formativo 2019/2022.
E’ necessario precisare che gli ACCREDITAMENTI ed i RICONOSCIMENTI sono il risultato di una lunga indagine, da parte dei succitati Organismi, che ne hanno valutato ed approvato:
- Sedi, locali, attrezzature, informatizzazione, aule secondo gli standard di sicurezza nazionali
- Qualità, contrattualistica, formazione del Personale
- Modulistica e sistemi di rilevazione degli indici di gradimento e per il monitoraggio, ex ante, in itinere, ex post
- Curricola aggiornati dei docenti e contratti di docenza
- Valutazione delle piattaforme e dei sistemi per la DAD con chiavi di accesso per “ispezione” dell’Organismo accreditante
- Modalità di Quantificazione del carico didattico
- Quantità e Qualità degli Esami e delle Tesi anche in modalità da remoto
- Programmi didattici, libri di testo, esercitazioni, project work, obiettivi
- Portfoli degli Studenti e quantificazione assenze
- Valutazione della Didattica sincrona ed asincrona anche con accessi a campione da parte dell’Organismo accreditante.
- Precisiamo che tali accreditamenti sono rinnovati periodicamente o, come nel caso di ISO 9001 per la Certificazione di Qualità, dove il mantenimento del Marchio di Qualità della Progettazione ed Erogazione di Percorsi Formativi è rivisitato con la stessa meticolosità, OGNI ANNO.
- Questo significa che gli Standard formativi di INPEF sono di altissima qualità e costantemente aggiornati e monitorati.
1° MODULO
Presentazione del Master
Storia del sostegno scolastico in Italia e normative dedicate
Cosa sono la Pedagogia e la Didattica Speciale
Introduzione al superamento dei Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Gli Educatori del Sostegno
1° MODULO - Parte 2
I bisogni educativi speciali (BES) e la normativa dedicata
Analisi critica della Legge 170/2010
Libro di testo: “La filiera psichiatrica in Italia. Da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del CORONAVIRUS” (V. Palmieri - Armando Editore, 2020)
TIC e Apprendimento
La Didattica a Distanza
2° MODULO
Classificazioni diagnostiche e accesso al Sostegno; la Legge 104
L’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità) e l’integrazione scolastica
Il PEI e il PDP
Il PAI (Piano Annuale dell’Inclusione)
3° MODULO
LIS 1° Modulo
Introduzione alle Minorazioni sensoriali
Fondamenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa
Cultura della comunità sorda, storia della LIS, apparato uditivo, cause della sordità
4° MODULO
Didattica Efficace®:
Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento
delle difficoltà nella grafia e nell’ortografia
5° MODULO
LIS 2° MODULO
Comparazione tra LIS e lingua italiana
Ginnastica manuale, approccio e comprensione
Dattilologia ed espressioni facciali e labiali, nozioni base e forme grammaticali
6° MODULO
Didattica Efficace®:
Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura
7° MODULO
Didattica Efficace®:
Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà nel calcolo
8° MODULO
Libro di testo: “Didattica molto Speciale - Storia e Metodi” (V. Palmieri - Armando Editore, 2013)
9° MODULO
Teatro e disabilità: storie relazionali e comportamenti espressivi
Il lavoro pre-espressivo per il“consapevole risveglio” della creatività
Organizzare e condurre un gruppo teatrale integrato
10° MODULO
Teatro e disabilità: la scoperta dei limiti e delle paure per ritrovare la fiducia in sè stessi e negli altri
Le regole, la sintassi e la morfologia del linguaggio teatrale per capirsi e farsi capire
11° MODULO
Attività sportive per disabili: giochi per tutti
La progettazione di interventi assistiti dagli animali
Presentazione linee guida nazionali e progetti
12° MODULO
Approfondimento: appunti, articoli, linee guida
13° MODULO
Laboratorio sull’Autismo
Autismo e sfida sociale: “L’Amore non basta”
14° MODULO
I “Bambini Argento Vivo”
15° MODULO
Il Codice Braille: sistema di Comunicazione per non vedenti
Il sistema dei numeri Braille
16° MODULO
Laboratorio:
Didattica Speciale per la Scuola Materna
Mappe concettuali e loro evoluzione
17° MODULO
Tutti a scuola con successo
Insegnare la Matematica nel Sostegno
18° MODULO
LIS Tattile
Sistema di Comunicazione per persone sordocieche
19° MODULO
Disabilità e sessualità
“Non saranno sempre bambini”
Metodologia
La didattica sarà articolata secondo le attuali disposizioni per l’Emergenza Sanitaria Nazionale con didattica a distanza:
- DAD sincrona su piattaforma WebinarPro, in modalità webinar o meeting (il docente fa lezione a distanza, su piattaforma, ma in diretta e gli studenti seguono la lezione in forma interattiva, pongono domande e ricevono risposte, possono svolgere esercizi pratici);
- DAD asincrona su piattaforma Moodle (il docente registra la sua lezione o i suoi tutorial pratici e gli studenti seguono le videoregistrazioni negli orari più comodi per ciascuno); gli studenti svolgeranno in autoformazione esercitazioni o eventuali consegne dei docenti: questionari, schede, esercitazioni, simulazioni, costruzione di progetti, come necessario o se richiesto.
Prima di iniziare il percorso di studio, gli studenti incontreranno lo Staff “da remoto” per ogni delucidazione sull’uso della piattaforma e su ogni altra questione di Segreteria Didattica e Amministrativa.
Gli Studenti avranno a disposizione quindi un Tutor Responsabile dedicato per la piattaforma Moodle per lo studio individuale. La piattaforma è semplice ed intuitiva e può essere fruita in qualunque momento con la password individuale, per studiare le dispense (scaricabili), visionare i video e svolgere le esercitazioni in piena autonomia.
Sulla piattaforma WebinarPro è possibile invece interloquire con i Docenti, in diretta ed assistere alla Lezione. Oltre al Docente si avvicenderanno i Tutor dell’Aula Virtuale, molto competenti, per ogni genere di supporto, didattico e tecnico.
Docenti
Prof.ssa Paola Gravela - Esperta in Didattica Speciale, già conduttrice dei Laboratori dei Linguaggi non verbali (Braille) e di Educazione Logica-Matematica presso la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi della Basilicata
Prof.ssa Stefania Petrera - Pedagogista Giuridica e Familiare; Tutor organizzatore di tirocini didattici presso l’Università degli Studi Roma Tre
Dott. Eugenio Milonis - Presidente e Formatore della Rete Italiana I.A.A. (Interventi Assistiti con gli Animali)
Thomas Buhling - Esperto in Lingua Italiana dei Segni e L.I.S. Tattile; Interprete L.I.S. in ambito scolastico, accademico e giudiziario
Fabio La Rosa - Insegnante di recitazione, Attore e Regista; esperto in attività teatrali con persone diversamente abili e in situazioni di disagio sociale
Attestati ed Esami
L’esame finale si svolgerà tramite piattaforma digitale Gotomeeting.
Al termine del percorso gli Studenti riceveranno un Attestato-Pergamena e un Certificato di Competenze validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale.