RICONOSCIUTO dall'ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI FAMILIARI
(Reg. Ag. Entrate Roma C.F. 97613470588 - iscritta CoLAP "Coordinamento Libere Associazioni Professionali") che rilascia l’Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi
45 Crediti Formativi per gli Assistenti Sociali riconosciuti dal CNOAS - Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali
Le famiglie sono sistemi complessi, composti da reti di relazioni parentali e affettive che hanno una storia nel passato, un’attualità nel presente e una progettualità nel futuro. La continua evoluzione sociale le rende inevitabilmente rappresentanti di trasformazioni significative, sia individuali sia relazionali, che scandiscono il ciclo di vita delle persone che le compongono.
Questi cambiamenti rendono sempre più urgente l’importanza di un impegno complessivo a favore della genitorialità e delle famiglie, a cui la Pedagogia Familiare® - che si distingue come Scienza e Professione nuova, autonoma e non sovrapposta ad altre - dà voce e risposte. Unica al mondo ad avere come sfondo integratore i Diritti Umani e i Diritti dei Bambini, la Pedagogia Familiare® opera con prassi proprie e standard derivanti dalla ricerca, dagli studi e dall’esperienza di oltre 40 anni di lavoro con le famiglie.
L’ambito d’intervento del Pedagogista Familiare è quello dei servizi alla persona e alla famiglia: non ci si può, infatti, prendere cura del singolo individuo se non prendendosi cura della rete familiare in cui è inserito. Partendo da tale consapevolezza il Master biennale fornisce conoscenze di base in tema di Diritto di Famiglia e Diritti dei Minori, Coordinamento Genitoriale e gestione dei conflitti, situazioni di Affido e Adozione, sostegno genitoriale e familiare; nonché competenze nell’ambito della Didattica Efficace®, necessarie per attuare interventi di Sostegno scolastico mirati (evitando la medicalizzazione dei problemi di apprendimento).
Obiettivi
- Promuovere il ruolo sociale e la professionalità del Pedagogista Familiare
- Fornire le nozioni giuridiche di base in relazione alla tutela dei Diritti Umani e al Diritto di Famiglia
- Formare esperti nell’ambito del Sostegno Genitoriale e familiare, dell’Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato® e del Coordinamento Genitoriale, in grado di usare tutti gli strumenti propri della Pedagogia Familiare: il Progetto Solvente, il potenziamento delle capacità genitoriali e delle risorse familiari, la Didattica Efficace®
- Diffondere l’utilizzo dell’Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato® nel lavoro di rete tra Pedagogisti Familiari e altri Professionisti.
Al completamento del percorso formativo, a coloro che avranno superato le prove previste verrà rilasciato il titolo di “Esperto in Pedagogia Familiare”: tale titolo può consentire l'iscrizione ad ANPEF - Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari, iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e l’iscrizione al Registro Nazionale dei Pedagogisti Familiari.
Grazie alle competenze maturate attraverso i laboratori permanenti di Didattica Efficace® sarà inoltre possibile ricoprire nuove funzioni nel settore scolastico, presso sportelli di ascolto e nuclei di raccordo per genitori, o negli asili nido. Il titolo è spendibile anche nei vari ambiti, istituzionali e non, in cui la figura del Pedagogista Familiare può essere impiegata: Tribunali, Servizi Sociali, Consultori Familiari, Case per la Salute, Case Famiglia, Oratori e Parrocchie, Studi professionali associati, Istituti penitenziari per adulti o per minorenni (IPM), Centri di Affido e Adozione, Centri Antiviolenza (CAV), Centri educativi, Ludoteche ecc.
Accreditamenti
L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare è:
- Ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca – MIUR
- Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015
- Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali – CNOAS per il triennio formativo 2019/2022.
- Il Master Biennale in Pedagogia Familiare® è riconosciuto da ANPEF - Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari.
E’ necessario precisare che gli ACCREDITAMENTI ed i RICONOSCIMENTI sono il risultato di una lunga indagine, da parte dei succitati Organismi, che ne hanno valutato ed approvato:
- Sedi, locali, attrezzature, informatizzazione, aule secondo gli standard di sicurezza nazionali
- Qualità, contrattualistica, formazione del Personale
- Modulistica e sistemi di rilevazione degli indici di gradimento e per il monitoraggio, ex ante, in itinere, ex post
- Curricola aggiornati dei docenti e contratti di docenza
- Valutazione delle piattaforme e dei sistemi per la DAD con chiavi di accesso per “ispezione” dell’Organismo accreditante
- Modalità di Quantificazione del carico didattico
- Quantità e Qualità degli Esami e delle Tesi anche in modalità da remoto
- Programmi didattici, libri di testo, esercitazioni, project work, obiettivi
- Portfoli degli Studenti e quantificazione assenze
- Valutazione della Didattica sincrona ed asincrona anche con accessi a campione da parte dell’Organismo accreditante.
- Precisiamo che tali accreditamenti sono rinnovati periodicamente o, come nel caso di ISO 9001 per la Certificazione di Qualità, dove il mantenimento del Marchio di Qualità della Progettazione ed Erogazione di Percorsi Formativi è rivisitato con la stessa meticolosità, OGNI ANNO.
- Questo significa che gli Standard formativi di INPEF sono di altissima qualità e costantemente aggiornati e monitorati.
Modulo 1
Il profilo professionale del Pedagogista Familiare con riferimento al MiSE
Codice Deontologico del Pedagogista Familiare
Gli strumenti del pedagogista familiare: uso della griglia
Introduzione all’Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato
Introduzione al sostegno genitoriale e familiare
Il valore della multidisciplinarietà
Modulo 2
LIBRO DI TESTO
Mai più un bambino. Famiglia, istituti, case famiglia, diritti dei bambini
(V. Palmieri, A. Guidi, F. Miraglia - Armando Editore, 2013)
Modulo 3
Il Sostegno genitoriale
Le caratteristiche del ciclo di vita familiare
Il “sistema famiglia” e il contesto socio-culturale
Famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, atipiche, arcobaleno
La famiglia e il cambiamento della società: la “famiglia fragile”
Modulo 4
Gli strumenti del Pedagogista Familiare: cartelle, ambiente di lavoro, organizzazione degli spazi, sicurezza e privacy
La comunicazione efficace
Modulo 5
La Tutela dei Diritti Umani all’interno del Regolamento e della
Carta del Pedagogista Familiare
Modulo 6
LIBRO DI TESTO
La filiera psichiatrica in Italia da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Coronavirus
(V. Palmieri – Armando Editore, 2020)
Modulo 7
Dalla diade alla triade: il parto e la coppia che si trasforma
Diventare genitori: modelli educativi in Pedagogia Familiare
La Patente del genitore e le Linee Guida INPEF
L’educazione dei figli attraverso il gioco
Il Pedagogista Familiare al nido: educare alla genitorialità
Modulo 8
La progettazione educativa: progettare con le famiglie
Proposta di progetto di Sostegno Genitoriale con uso della griglia
Modulo 9
Affido e adozione 1
Chi sono i bambini in condizioni di Affido eterofamiliare e Adozione?
Definizione e criticità dello “stato di abbandono”
Dichiarazione di adottabilità e opposizione all’adottabilità
Gli istituti dell’Adozione e dell’Affido eterofamiliare in Italia
Bambini “in bilico” in Casa Famiglia: tra il ritorno alla famiglia d’origine e l’iter adottivo
L’Affido e l’Adozione dal punto di vista dei Bambini
Affido e adozione 2
Il ruolo della Pedagogia Familiare nei progetti di Adozione
Il bambino adottivo a scuola: l’inserimento del bambino adottivo italiano o straniero
Modulo 10
Affido e adozione 3
I servizi territoriali
Le famiglie affidatarie: chi sono
La normativa di riferimento
Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento
Iter e istituzioni di riferimento
Il Progetto di Affidamento e l’accompagnamento alle famiglie affidatarie: criticità
Affidamenti come “Adozioni mascherate”?
Affido e adozione 4
Idoneità all’Adozione
La scelta adottiva: diritti e doveri dei genitori adottivi
Percorsi di idoneità genitoriale all’Adozione
Il bambino che non vuole essere adottato - L’adozione degli adolescenti
L’adozione internazionale: storia, legislazione internazionale e la Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI)
Gli Enti autorizzati, le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale, la consulenza alle famiglie internazionali
L’iter di un’Adozione Internazionale
Modulo 11
I bisogni dei bambini nella separazione della coppia
Esercitazione: compilazione della griglia su un caso di sostegno genitoriale in caso di bisogni dei bambini nella coppia che si separa
Applicazione della griglia ad un caso
Modulo 12
LIBRO DI TESTO
“Papà portami via da qui” (Palmieri, Miraglia – Armando Editore, 2013)
Il Sistema delle Case Famiglia 1
Bambini fuori famiglia: figli senza genitori e genitori senza figli
Le tipologie di Case Famiglia
Formazione e qualificazione degli operatori
La famiglia e il bisogno di traduttori sociali, il lavoro sociale e di rete, le sinergie utili come prevenzione alle criticità e agli allontanamenti
Le norme nazionali e regionali di riferimento per l’apertura e la gestione di strutture comunitarie d’accoglienza: criteri e indicatori
Il ruolo e il monitoraggio degli enti locali
Il Sistema delle Case Famiglia 2
Le diverse tipologie di Comunità d’Accoglienza
Chi sono i bambini in casa famiglia
Le Comunità e i Centri Antiviolenza
Modelli organizzativi e metodologie di intervento a confronto
Esiste la Comunità giusta?
Modulo 13
Il Sistema delle Case Famiglia 3
Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale
Il recupero delle responsabilità genitoriali
La tutela del rapporto nonni e nipoti in caso di allontanamento o separazione forzata – Progetto
Il Sistema delle Case Famiglia 4
Il PEI nelle Case Famiglia
Attività pratica: stilare un PEI
--------------------
Figli orfani e sostegno al genitore singolo
Rapporti tra fratelli e sorelle
Sostegno Genitoriale e cambiamento di vita: essere vedovi, essere separati
Applicazione della griglia
Modulo 14
Pedagogia Familiare e Oncologia
Gli hospices e le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici
Strategie di intervento per il sostegno ai nuclei familiari oltre l’hospice
Pedagogia Familiare e oncologia Pediatrica
Attività in corsia: laboratori espressivi in oncologia pediatrica
Modulo 15
Maltrattamenti e violenza in famiglia
Il Femminicidio
Le donne che denunciano perdono i propri figli?
Alta conflittualità e gestione del conflitto
Famiglia e giustizia penale: genitori detenuti e bambini
Modulo 16
Conflitti familiari e Coordinamento genitoriale – 1
Modulo 17
Conflitti familiari e Coordinamento genitoriale – 2
Modulo 18
Il minore presunta vittima di abuso sessuale: cosa devono fare i Pedagogisti familiari riguardo agli interventi dei professionisti coinvolti
Modulo 19
Pedagogia familiare e interculturale
Minori stranieri non accompagnati (MSNA)
Progettazione sociale e mediazione culturale
Le famiglie straniere: l’accoglienza scolastica e la didattica interculturale
Problemi intergenerazionali tra genitori stranieri e figli occidentalizzati
Modulo 20
Il sistema della Giustizia Minorile
Cenni di Mediazione Penale Minorile e di mediazione scolastica
Educare alla prosocialità
LIBRO DI TESTO: “I Malamente”
(V. Palmieri, E. Grimaldi, F. Miraglia – Armando editore, 2012)
Modulo 21
Empatia e creatività nei contesti educativi
"Didattica molto speciale" - Legislazione Scolastica e Storia della Scuola” di Vincenza Palmieri - (Armando Editore 2013)
Modulo 22
Attività di Didattica Efficace®: analisi critica della Legge 170
Alla ricerca del Principio Alfabetico
La compilazione del PEI, del PDP e del PAI
Modulo 23
Attività di Didattica Efficace®
Laboratorio: Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle
difficoltà nella grafia e nell’ortografia
Modulo 24
Attività di Didattica Efficace®
Laboratorio: Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nel calcolo
Modulo 25
Attività di Didattica Efficace®
Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella
lettura e nella scrittura
Modulo 26
Immagine pubblica dell’Esperto in Pedagogia Familiare
Modulo 27
Revisione dei Codici e dei regolamenti
Il Bilancio delle competenze in Pedagogia Familiare
Esercitazioni: applicazione della griglia ai vari casi