MASTER IN FOOD & WINE BUSINESS a Belluno

LUISS BUSINESS SCHOOL

Sede da definirsi
12 mesi - full time
Data da definirsi

Il Master in Food and Wine Business formazione è disegnato per offrire una formazione manageriale basata sullo sviluppo di competenze specifiche della filiera enogastronomica e vitivinicola.

Il Master in Food & Wine Business è realizzato da Luiss Business School in partnership con Gambero Rosso Academy, la più ampia piattaforma di formazione professionale nel settore enogastronomico. Gambero Rosso Academy ha oggi sei strutture operative in Italia e joint ventures con le principali università italiane e del mondo.

Obiettivi del Master in Food and Wine Business

Il Master in Food and Wine Business è un Master Universitario di I livello che prepara figure professionali in grado di affrontare le sfide del settore, in un contesto sempre più internazionale e multiculturale.

Il Master ha l’obiettivo di formare futuri professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera del food e del wine, nelle loro strategie di espansione nei mercati esteri e nelle attività di comunicazione e amministrazione del business. Il Master permette di acquisire le competenze necessarie a conciliare l’attenzione al territorio e alle materie prime, con la conoscenza dei processi e delle strategie gestionali del mercato globale.

Il Master si svolgerà nella sede di Roma della Luiss Business School.

CFU

Il Master in Food and Wine Business è un Master Universitario di I livello che conferisce 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Il Master in Food and Wine Business è indirizzato a laureandi e neolaureati di I e II livello, o con ordinamento a ciclo unico.

Prospettive di carriera

Nello specifico, i possibili sbocchi professionali per i partecipanti al Master in Food and Wine sono:

  • Food & Wine Manager: sovrintende a tutte le attività legate alla ristorazione, che vanno dall’approvvigionamento delle derrate alimentari al controllo quali-quantitativo della produzione e distribuzione Food & Wine;
  • Banqueting Manager: fornisce gli elementi tecnici e operativi di base per programmare e pianificare l’organizzazione di un evento, dalla location alla realizzazione di un menù, dalla scelta dei vini alla valutazione di un budget, alla selezione e controllo dei fornitori;
  • Retail & Sales Manager in Hotels Chains: influisce sulla forza vendita dell’attività ricettiva alberghiera, determinando il raggiungimento o meno del risultato commerciale;
  • Export Manager: supporta le aziende operanti nella filiera enogastronomica nei processi di internazionalizzazione;
  • Communication Manager, Responsabile Relazioni Esterne, Marcom Manager & Pr Manager: ha il compito di agire sui processi di comunicazione a vari livelli e con diversi gradi di autonomia e responsabilità.

Il curriculum del Master in Food and Wine Business è disegnato con l’obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale dei partecipanti. L’esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo. Prevede inoltre il coinvolgimento di una faculty di alto livello, composta da accademici e professionisti.

Per tutta la durata del Programma, gli studenti riceveranno dal Career Service un supporto costante che li aiuti ad acquisire e sviluppare competenze utili a incrementare la propria spendibilità nel mercato del lavoro. Il Career Service offrirà anche supporto diretto nella ricerca di un tirocinio curriculare.

Induction week

L’induction week è la settimana introduttiva al Programma, durante la quale gli studenti potranno ambientarsi e prendere confidenza con la vita del campus. Verranno organizzati laboratori di ice-breaking, seminari, workshop e presentazioni. Gli studenti avranno l’occasione di conoscere i propri compagni di corso, i servizi e le attività curriculari ed extra-curriculari previste dal Programma.

General management

I corsi in general management mirano a fornire a tutti gli studenti le basi di Business e Management necessarie per comprendere i concetti che verranno introdotti durante i corsi core e di specializzazione di ciascun master.

  • Strategie competitive, cooperative e di crescita
  • Analisi di Bilancio
  • Gestione Finanziaria
  • Comportamento del Consumatore
  • Gestione delle Persone
  • Elementi di Diritto del Settore Alimentare

Corsi core

I corsi core hanno lo scopo di introdurre agli studenti i concetti chiave legati alla industry del Master. Tali corsi forniscono i principi e le competenze necessari per acquisire una conoscenza più completa del settore.

Posizionarsi con Successo nel Mercato

  • Gestione della Marca e del Prezzo
  • Strategia di Comunicazione
  • Social Media Communication

Gestire le Variabili Critiche nel Business “Food & Wine”

  • Budget e Controllo di Gestione
  • Food Cost & Wine Cost Control
  • Restaurant, Kitchen & Wine Cellar Layout
  • Gestione degli Approvvigionamenti

Corsi di specializzazione

I corsi di specializzazione offrono una prospettiva approfondita degli aspetti specifici legati alla industry del Master e forniscono un approccio prettamente pratico.

Innovare e Crescere

  • La Trasformazione Digitale nel F&W
  • Le Prospettive nei Mercati Internazionali e Come Sfruttarle
  • Retail & Sales Management nel Food & Wine
  • Strategie di Diversificazione: Turismo e Enogastronomia

Challenge

Durante le lezioni in aula, gli studenti saranno coinvolti in una challenge commissionata dalle aziende partner del Master, finalizzata a trovare soluzioni innovative a reali esigenze di business. Tale attività prevedrà la supervisione di un tutor aziendale e consentirà agli allievi di sviluppare competenze trasversali, mettendo in pratica gli insegnamenti appresi.

Learning lab

I laboratori favoriscono la crescita personale dei partecipanti, guidandoli nello sviluppo di abilità trasversali e soft skill. Gli allievi prenderanno parte a sessioni pratiche, durante le quali potranno coltivare la flessibilità intellettuale, accrescere la capacità di problem solving e imparare ad adattarsi a situazioni diverse, perfezionando la propria sensibilità interculturale.

Tirocinio

Il tirocinio curriculare è generalmente svolto al termine del Master in Food and Wine Business e rappresenta per gli studenti l’opportunità di combinare teoria e pratica, entrando in contatto diretto con figure professionali di settore. Il Career Service fornisce supporto nella ricerca delle opportunità di tirocinio, contribuendo così a espandere le prospettive di carriera dei partecipanti, offrendo loro la possibilità di acquisire l’esperienza lavorativa necessaria per incrementare e migliorare le proprie abilità, ed estendere il proprio business network.

Field project

Il field project è la parte conclusiva del Master e rappresenta per gli studenti l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite durante il programma. A seguito della formazione in aula gli allievi avranno la possibilità di combinare teoria e pratica ed entreranno in contatto diretto con figure professionali di settore.

Calendario Accademico

Il Master in Food and Wine Business ha una durata di 12 mesi ed è suddiviso in 4 term.

Term 1: gennaio-aprile 2021

Term 2: maggio-luglio 2021

Term 3: settembre-novembre 2021

Term 4: dicembre 2021 fino alla conclusione del field project

Direzione e Coordinamento

Comitato Scientifico

Bernabò Bocca, Presidente, Federalberghi

Paolo Boccardelli, Direttore, Luiss Business School

Ottavio Cagiano De Azevedo, Direttore Generale, Federvini

Nicola Calzolaro, Direttore Generale, Federalimentare

Paolo Castelletti, Segretario Generale, Unione Italiana Vini

Paolo Cuccia, Presidente del Consiglio di Amministrazione, Gambero Rosso

Raffaele Maiorano, Responsabile SDGs, Confagricoltura

Luca Pirolo, Docente di ruolo di Economia e Gestione delle Imprese, Università Luiss Guido Carli e Direttore Area Master, Luiss Business School

Riccardo Ricci Curbastro, Presidente, Federdoc

Copyright "LUISS BUSINESS SCHOOL"

RICHIEDI INFORMAZIONI

© 2001-2023 CorsiDiFormazione.it Tutti i diritti riservati. Termini d'uso | Privacy | Cookie Policy
Media Proxima srl - Sede legale: Corso Massimo d'Azeglio 8 - 10125 Torino
Capitale sociale: Euro 10.000 - Codice Fiscale e Partita I.V.A.: 10013210017 - Iscrizione al Registro delle Imprese: n. R.E.A. di Torino: 1098631