MASTER IN CORPORATE EVENT: MANAGEMENT, PR AND COMMUNICATION – MAJOR DEL MASTER IN MARKETING MANAGEMENT a Roma

LUISS BUSINESS SCHOOL

Sede da definirsi
12 mesi
Data da definirsi

Obiettivo del Master è fornire agli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche e l’importanza di molteplici strumenti di comunicazione: pubbliche relazioni, advertising ed eventi.

Il Master in Marketing Management persegue l’obiettivo di formare profili professionali in grado di operare con know-how, intelligenza e versatilità nel marketing di aziende e organizzazioni operanti nei più svariati settori di attività. L’obiettivo è di cogliere al meglio la crescente necessità del mondo del lavoro e delle professioni di figure in grado di capire e gestire la complessità dell’intero processo di marketing analitico, strategico e operativo.

La novità che caratterizza la quarta edizione del Master in Marketing Management è rappresentata dalla introduzione di 5 Major, ovvero 5 macro aree di attività principali del marketing odierno:

  • Major in Digital Marketing
  • Major in Sales & Account Management
  • Major in Retailing, E-Commerce e Gestione Multicanale
  • Major in Corporate Event: Management, PR and Communication
  • Major in Digital Export

La major in Corporate Event: Management, PR and Communication ha l’obiettivo di fornire agli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche e l’importanza di molteplici strumenti di comunicazione: pubbliche relazioni, advertising ed eventi. Il Master intende offrire una formazione manageriale generale combinata allo sviluppo di competenze specifiche tecniche e gestionali orientate al cambiamento, per preparare figure professionali in grado di gestire il mutevole contesto di riferimento e di pianificare, eseguire e monitorare campagne di comunicazione integrate più efficaci.

Obiettivi

Il programma si pone i seguenti obiettivi:

  • Comprendere i valori fondamentali di un brand;
  • Approfondire le logiche e gli strumenti della comunicazione creativa;
  • Apprendere le dinamiche e l’importanza degli eventi quale strumento di comunicazione BTL;
  • Definire ed attuare efficace strategie di PR.
  • Imparare a gestire il budget a supporto delle iniziative di comunicazione;

CFU

Il Master in Marketing Management – Major in Corporate Event: Management, PR and Communication è un Master Universitario di I livello che conferisce 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Il Master è indirizzato a neolaureati e laureandi di I°, II° livello o con ordinamento a ciclo unico in qualsiasi disciplina che abbiano un profilo proattivo, flessibile, dinamico, protesi ad un approccio interculturale e multidisciplinare al business.

Prospettive di carriera

Il Major forma figure professionali destinate a intraprendere percorsi di carriera in aziende nazionali e multinazionali del mondo della comunicazione. Nello specifico, i possibili sbocchi professionali per i partecipanti al Major in Corporate Event: Management, PR and Communication sono:

  • Event Manager
  • Media Planner
  • Social Media Manager
  • Account Manager
  • Public Relations Manager

Career Service

Il Career Service si pone come alleato degli allievi nella definizione delle strategie di carriera e favorisce l’incontro tra studenti e aziende o istituzioni, sia pubbliche che private, ai fini dell’attivazione del Field Project. Durante tutto il programma il Career Service offre:

  • Counseling individuale, con focus mirato su preparazione di CV e lettera di presentazione e negoziazione del contratto.
  • Ecareer book, che raccoglie tutti i curricula degli studenti in una piattaforma online disponibile ad aziende e istituzioni per la ricerca di figure professionali.
  • Presentazioni aziendali, in occasioni di conferenze, testimonianze e altri meeting per conoscere le aziende e i settori in cui operano.
  • Simulazione di colloqui di lavoro, organizzate per acquisire familiarità con i colloqui e consapevolezza delle proprie potenzialità.

Field Project

Il Field Project è la parte conclusiva del Master e rappresenta per gli studenti l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite durante il programma. A seguito della formazione in aula gli allievi avranno la possibilità di combinare teoria e pratica ed entreranno in contatto diretto con figure professionali di settore. Ogni declinazione del Field Project contribuisce ad allargare le prospettive di carriera degli allievi offrendo la possibilità di acquisire la necessaria esperienza lavorativa, incrementare e migliorare le abilità creative e analitiche ed estendere il proprio business network.

Il Field Project potrà declinarsi in uno dei seguenti percorsi:

  • Stage. Dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro: a seguito del periodo di formazione in aula gli allievi svolgeranno uno stage all’interno di aziende o organizzazioni.
  • Progetto imprenditoriale. Sviluppo di idee di business: dalla fase di progettazione a quella di planning e go-to-market.
  • Progetto di ricerca. Sviluppo di un progetto di ricerca su argomenti specifici del master concordati con la faculty.

Il curriculum è disegnato con l’obiettivo di assicurare e supportare in maniera progressiva la crescita professionale e personale degli allievi. L’esperienza formativa è composta da lezioni, casi studio, sessioni di lavoro di gruppo e prevede il coinvolgimento di una faculty di alto livello composta da accademici e professionisti.

Durante tutto il percorso di Master, gli studenti riceveranno dal Career Service il costante supporto per acquisire e sviluppare competenze utili ad incrementare la propria spendibilità nel mercato del lavoro, nonché il supporto diretto per la ricerca di un tirocinio curriculare.

INDUCTION WEEK

L’induction week è la settimana introduttiva del corso in cui gli studenti potranno ambientarsi e prendere confidenza con la vita nel campus. Verranno organizzati laboratori di ice-breaking, seminari, workshop e presentazioni. Gli studenti conosceranno i compagni di corso e avranno visione dei servizi e di tutte le attività curriculari ed extra curriculari previste dal programma.

GENERAL MANAGEMENT

  • Strategia
  • Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane
  • Economics of Strategy
  • Finanza
  • Contabilità
  • Diritto Societario

CORSI CORE

  • Advanced Marketing Management
  • Content Marketing
  • Marketing Metrics
  • Obiettivi e strumenti di comunicazione
  • Social Media Management
  • Media Budgeting

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

  • Creative Communication
  • Visual Language for Advertising
  • Event Management
  • PR, media relations e ufficio stampa

LEARNING LABS

I laboratori favoriscono la crescita personale. Gli allievi sviluppano abilità trasversali e soft skill frequentando sessioni pratiche durante le quali coltivano la flessibilità intellettuale, accrescono la capacità di problem solving, imparano ad adattarsi a differenti situazioni e perfezionano la sensibilità interculturale.

TIROCINIO

Il tirocinio curriculare è generalmente svolto al termine del Master e rappresenta per gli studenti l’opportunità di combinare teoria e pratica entrando in contatto diretto con figure professionali di settore. Il Career Service supporta gli allievi nella ricerca delle opportunità di tirocinio, contribuendo così ad allargare le prospettive di carriera degli allievi e offrendo la possibilità di acquisire la necessaria esperienza lavorativa, incrementare e migliorare le proprie abilità ed estendere il proprio business network.

Direzione e Coordinamento Direttore del Master

Matteo De Angelis, Professore Associato di Marketing, Università Luiss Guido Carli

Coordinatore Scientifico del Master

Andrea Palma, Partner, Apload [Roma]

The programme is taught in Italian.

PARTNER

Filmmaster Events è una delle realtà più rinomate al mondo nella creazione e produzione di eventi, live show e cerimonie. Con oltre 40 anni di attività e uffici in Europa, Medio Oriente e Sud America, i suoi professionisti sono in grado di inventare e trasformare in realtà eventi live indimenticabili, unendo creatività e innovazione a un impareggiabile project management al servizio degli obiettivi dei clienti più diversi. La società, grazie alla sua grande esperienza, è uno dei pochi operatori al mondo accreditati per la creazione e produzione di cerimonie olimpiche: tra le ultime produzioni, le cerimonie di Rio 2016 e il viaggio della torcia, realizzate in partnership con la società brasiliana SRCOM nel consorzio CC2016. Filmmaster Events è anche la società più premiata nella storia dei Best Event Awards.

Partner Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board comprende accademici ed esponenti di spicco del mondo aziendale con conoscenze, esperienze e know-how riconducibili a uno o più programmi. Obiettivo del CAB è garantire che ciascun programma offra agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare sfide e cogliere opportunità del mondo del lavoro, garantirne l’occupabilità disegnando e ridefinendo l’offerta formativa con business partner rilevanti per settore, funzione o industry.

L’obiettivo dell’incontro è condividere interventi e nuove idee affinché possano essere realizzati nuovi progetti formativi condivisi che assicurino maggiormente l’employability degli allievi e la soddisfazione dei nostri partner aziendali.

Durante il CAB i nostri Corporate Partner:

  • collaborano nella definizione del programma: condividono gli obiettivi, il curriculum, i processi e percorsi di formazione;
  • partecipano all’insegnamento e alle attività di coordinamento: insieme ai responsabili aziendali, contribuiscono all’esperienza professionale;
  • sostengono il team del Career Service: attraverso il Field Project, un’occasione fondamentale per coinvolgere gli studenti in un’esperienza di formazione professionale in azienda.

Esperienze internazionali Semestre aggiuntivo all’estero

Gli studenti del Major in Corporate Event: Management, PR and Communication, del Master in Marketing Management, hanno la possibilità di frequentare un semestre aggiuntivo all’estero, presso una delle università partner della Luiss Business School. Il periodo durante il quale gli studenti possono frequentare il semestre aggiuntivo all’estero va da settembre a dicembre, in seguito alla conclusione dei corsi del Master. La lista dei partner potrebbe subire modifiche a seconda della disponibilità.

Summer School

Durante il periodo estivo, gli studenti interessati possono recarsi in una delle università partner per frequentare la Summer School. La partecipazione ai programmi internazionali è facoltativa e aperta esclusivamente agli studenti che hanno raggiunto il livello B2 di lingua inglese durante il test di ammissione alla Luiss Business School, o che possiedono un certificato ufficiale di livello non inferiore a B2 (IELTS; TOEFL; Cambridge). Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile consultare la pagina dedicata agli scambi internazionali.

Copyright "LUISS BUSINESS SCHOOL"

RICHIEDI INFORMAZIONI

© 2001-2023 CorsiDiFormazione.it Tutti i diritti riservati. Termini d'uso | Privacy | Cookie Policy
Media Proxima srl - Sede legale: Corso Massimo d'Azeglio 8 - 10125 Torino
Capitale sociale: Euro 10.000 - Codice Fiscale e Partita I.V.A.: 10013210017 - Iscrizione al Registro delle Imprese: n. R.E.A. di Torino: 1098631