Il Corso ha la durata di 2 mesi per un totale di 100 ore complessive. Nelle attività sono comprese le lezioni, il tutoraggio, le esercitazioni o verifiche intermedie, lo studio individuale e il tirocinio. É prevista una verifica finale per la valutazione dell’apprendimento sui temi trattati, tramite la compilazione di un questionario. Il Corso non eroga Crediti Formativi Universitari.
Programma Didattico
INTRODUZIONE -Tecnico Ambientale: le ragioni di una Professione. Scenari attuali e futuri.
Modulo 1 -SICUREZZA SUL LAVORO
1.Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischielettrici, attrezzature, microclima e illuminazione. Rischio chimico
2.Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato
3.Rischi connessi all'uso dei videoterminali e alla movimentazione manuale dei carichi
4.Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
5.Procedure organizzative per il primo soccorso
6.Incidenti e infortuni mancati
7.Rischi fisici: rumore, vibrazioni meccaniche, Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA), Campi Elettro Magnetici (CEM)
8.Movimentazione manuale dei carichi
9.Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto)
10.Rischio biologico e misure di sicurezza
Modulo 2 -RIFERIMENTI NORMATIVI
1.Qualità dell’aria indoor: quadro normativo (e.d)
2.D.lgs. 81/08 –l’obbligo della sanificazione
3.Le linee guida
4.Sanzioni penali previste dal d.lgs. 81/08
Modulo 3 -INTRODUZIONE ALLA MICROBIOLOGIA
1.Il concetto di microorganismo
2.Procariotied Eucarioti
3.Classificazione dei batteri
4.Struttura e metabolismo della cellula batterica
5.Batteri simbionti e patogeni
6.Il concetto di microbiota
7.Principi generali di antibiotico terapia
8.Virus
9.Farmaci antivirali
Modulo 4 –INFETTIVOLOGIA
1.Introduzione patologie correlate alla qualità dell’aria indoor ed effetti sulla salute
2.Meccanismi di contagio
3.Meccanismi di infezione
4.Difese immunitarie
5.Protezione individuale
6.Principi di disinfezione ambientale
7.Infezioni, epidemie, pandemie
8.Le grandi pandemie della storia
9.Strategie in corso di pandemia
10.Il Decalogo ATTA-IMA sulla Biosicurezza
Modulo 5 -ANALISI DEL RISCHIO
1.Ispezione visiva
2.Ispezione tecnica
3.Metodologia della ricerca e analisi dei dati (aspetti generali e fondamenti)
4.Acquisizione dei dati eregistrazione (processi e strutture informative)
5.Modelli di analisi dei dati; ricerca delle evidenze (analisi statistiche per l’identificazione di evidenze scientifiche)
6.Modelli di analisi dei dati; fattori predittivi (modelli di previsione e di lettura di variabili latenti)
Modulo 6 -INDIVIDUAZIONE E MAPPATURA DELLE POSSIBILI FONTI DI RISCHIO
1.Fonti principali dell’inquinamento indoor
2.Propagazione dell’inquinamento verso l’area circostante e dall'esterno versol'ambiente indoor
3.Fonti dell'inquinamento outdoor
4.Evidenze scientifiche
5.Classificazione degli inquinanti maggiormente presente nell’ambiente indoor
6.Impatto dell’inquinamento indoor sulla salute della popolazione
7.Origine ed evoluzione delle costruzioni e problematiche associate all’Air Quality
8.Emissioni dei materiali edili, marchiatura prodotti edili, etichettatura materiali, crediti LEED e connessioni con la qualità dell’aria indoor
Modulo 7 -CAMPIONATURA (METODOLOGIA E MAPPATURA)
1.Metodi e strumentazione per la valutazione della qualità dell’aria indoor
Modulo 8 –TRATTAMENTO ARIA DISINFEZIONE (ARIA E SUPERFICI)
1.Biocidi tradizionali
2.Nanotecnologia e fotocatalisi
Modulo 9 -TRATTAMENTO ARIA ESERCITAZIONE SUL CAMPO (ISPEZIONE STRUTTURA –CAMPIONATURA –DISINFEZIONE)
1.Scegliere la dotazione tecnica: informazioni da tenere presente sulle diverse metodologiee sostanze; lettura delle schede tecniche e di sicurezza diapparecchiature eprodotti; DPI da utilizzare, a seconda della metodologia
2.Sanificazione e igienizzazione, esercitazione sul campo (ispezione struttura –campionatura –igienizzazione)
3.Progettare la qualitàdell’aria: analisi del contesto,eventuali precauzioni (materiali delicati o incompatibili con qualche trattamento specifico, ecc.);sceltadelle opzioni di intervento
Modulo 10 -REDAZIONE DEGLI ELABORATI TECNICI
1.Redazione degli elaborati tecnici, verbale di sopralluogo e posa a regola(per TiO2?)
2.Struttura Relazione tecnica intervento per O3e H2O23.Presentazione digitale della documentazione tecnica: portale dedicato e monitoraggio continuo
Modulo 11 –TRATTAMENTO ACQUA
1.Valutazione del rischio legionellosi (linee guida)
2.Individuazione e mappatura delle possibili fonti di rischio
3.Disinfezione shock
Modulo 12 –TRATTAMENTO TERRA
1.Individuazione e mappatura delle possibili fonti di rischio
2.Disinfezione (aria-acqua-terra)
3.Tecniche di disinfezioni applicate alla zootecnia
Modulo 13 –TRATTAMENTO SPORT
1.Individuazione e mappatura delle possibili fonti di rischio nelle varie Discipline sportive
2.Scelta delle diverse tecniche di disinfezione
3.Il profilo psicofisiologico; procedure s strumenti perla misurazione e valutazione
4.Le componenti psicofisiologiche dello stress; autoefficacia; prestazioni attentive; biofeedback
Modulo 14 –TIROCINIO PRESSO LABORATORI ATTREZZATI O PRESSO AZIENDECONVENZIONATE (24 ORE)