CORSO: L’ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALE INTRA-MOENIA NELLE ASL E AZIENDE OSPEDALIERE - B235 a Roma

CEIDA

Sede da definirsi
2 giorni - 9.00 - 13.00 - 14.00 - 16.00
Data da definirsi

L’Istituto della libera professione intramoenia rappresenta una fondamentale attività che i dirigenti medici possono esercitare nell’ambito e nei limiti contenuti nella normativa vigente e nei C.C.N.L.

L’espletamento della predetta attività comporta degli obblighi nei confronti delle Aziende sanitarie, che devono predisporre tutti gli strumenti giuridici ed operativi idonei. Occorre mettere a disposizione dei professionisti sanitari gli spazi, le attrezzature, il personale e tutte le risorse indispensabili per l’esercizio della libera professione.

I delicati e molteplici aspetti problematici verranno affrontati nel corso delle due giornate mediante l’ausilio di slide e riservando ai partecipanti il tempo necessario per porre quesiti attinenti alla materia trattata.

Tutti gli interessati al programma del corso.

RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO

Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. "Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio" n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso rilascio degli attestati di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale attuata mediante questionario a risposta multipla.

La libera professione intramoenia nelle aziende sanitarie. Normativa vigente: la Legge n. 120/2007 e il D.L.13/9/12 n. 158, convertito con modificazioni in Legge n. 189/12.

I C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria e del personale dirigente non medico. Gli Accordi Stato – Regioni del 13/03/13 in merito allo schema di Convenzione tra Azienda e Professionista per l’uso dello studio privato e l’Accordo Stato – Regioni 19/02/15 per la verifica dell’attuazione del programma sperimentale. La normativa regionale in materia di esercizio dell’attività libero-professionale (leggi regionali e DGR).

Il Regolamento aziendale in merito allo svolgimento dell’attività libero-professionale. L’esercizio dell’attività libero-professionale del personale dirigente medico e del ruolo sanitario nelle aziende sanitarie. Spazi dedicati e tempi per l’attività ambulatoriale ed in regime di ricovero. Il personale di supporto alla libera professione intramoenia. L’utilizzo degli studi professionali privati.

L’organizzazione dell’attività libero-professionale con richiamo al d.m. 21/02/13. Riflessi giuridici ed economici in merito alla scelta dei Dirigenti di optare per il rapporto di lavoro esclusivo e non esclusivo. Il fondo di perequazione del 5%. Soggetti destinatari e modalità operative. L’attività di consulenza quale tipologia di svolgimento della libera professione nei confronti delle Aziende sanitarie pubbliche e delle strutture sanitarie private non accreditate, previa stipulazione di Convenzione. Tipologie delle prestazioni in regime di libera professione intramoenia all’interno delle Aziende sanitarie. La quantificazione delle tariffe. La Contabilità separata. Costi e ricavi. Volumi di attività e rispetto del relativo equilibrio. I controlli. Svolgimento della libera professione e rilevazione dell’orario con sistemi informatici.

La prenotazione e la riscossione dei proventi. Tracciabilità dei pagamenti.

La Responsabilità e le sanzioni in caso di violazione delle prescrizioni contenute nella normativa vigente.

Avv. Mario Francesco MESSINA

Esperto in materia di gestione delle risorse umane. Già Direttore amministrativo di Azienda sanitaria e Direttore risorse umane

Copyright "CEIDA"

RICHIEDI INFORMAZIONI

© 2001-2023 CorsiDiFormazione.it Tutti i diritti riservati. Termini d'uso | Privacy | Cookie Policy
Media Proxima srl - Sede legale: Corso Massimo d'Azeglio 8 - 10125 Torino
Capitale sociale: Euro 10.000 - Codice Fiscale e Partita I.V.A.: 10013210017 - Iscrizione al Registro delle Imprese: n. R.E.A. di Torino: 1098631